200° Anniversario della morte di Santorre di Santarosa

Riceviamo ed assai volentieri diffondiamo una notizia collegata al personaggio cui è intitolata la nostra Associazione: Santorre di Santa Rosa.

Annibale Santorre Derossi di Pomarolo, conte di Santarosa, opera di Polychronis Lembesis, 1882 (307) Museo Storico Nazionale greco.

Santorre di Santa Rosa è stato un eroe del Risorgimento italiano, protagonista del tentativo di rivolta in Piemonte nel 1821. Egli era anche un filellèno convinto e, esiliato dal Piemonte per le sue attività politiche, partecipò attivamente alle attività militari per la liberazione del territorio greco dall’occupazione ottomana.

Arruolato nell’esercito greco nel 1824 trovò la morte nel 1825 nella battaglia di Sfacteria (Σφακτηρία), piccola isola del sud del Peloponneso nei pressi della baia  di Pilo, conosciuta anche con il nome di Navarino.

In occasione del 200° anniversario della sua morte,  l’Assessorato alla Cultura del Comune di Savigliano ha organizzato una serie di eventi che si svolgeranno a partire dal mese di Aprile e fino al mese di Novembre 2025, secondo un calendario che vede coinvolte molte realtà culturali del territorio con molte specifiche iniziative, a cominciare con una conferenza a cura del Protopresbitero Iossìf Rostagno, rettore della Parrocchia Greco-ortodossa di Torino, per proseguire poi con molte occasioni di incontri, seminari, spettacoli e mostre per tutto l’anno.

Data l’articolazione dell’offerta culturale, consigliamo caldamente di guardare il programma dettagliato che è raggiungibile dal link riportato più sotto.

Il manifesto dell’iniziativa (in formato PDF, visualizzatile, scaricabile e stampabile) è disponibile qui.

Il programma dettagliato (due pagine in formato PDF, visualizzatile, scaricabile e stampabile) è disponibile qui.

Presentazione pubblica dell’iniziativa “Pubblicare Città alla deriva di Stratis Tsirkas”

Il 28 marzo scorso, presso il Polo del Novecento, l’Associazione Piemonte Grecia Santorre di Santarosa e l’Assoziazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti di Torino (ANPPIA Torino) hanno presentato l’iniziativa “Pubblicare Città alla deriva di Stratis Tsirkas” al fine di dare massima diffusione al tentativo di raccolta di fondi attualmente in corso.

La trilogia si sviluppa nello “spazio dei Greci”, fuori dal territorio strettamente nazionale e cioè a Gerusalemme, al Cairo e ad Alessandria durante e poco dopo la Seconda guerra mondiale. Sia dal punto di vista letterario che storico si tratta di un’opera fondamentale per la letteratura greca moderna, per tutte le innovazioni di contenuto e di forma linguistica proposte. Senza voler esagerare, non si può dire di conoscere bene la Grecia moderna senza aver letto questo capolavoro.

Per sapere come partecipare guardare qui.

Per vedere a che punto è arrivata la raccolta guardare qui.

E’ disponibile nello spazio dell’ANPPIA di Torino sulla piattaforma YouTube una ripresa degli interventi all’indirizzo linkato qui.

ATTENZIONE: si tratta di un video non montato, cioè è la ripresa pura e semplice degli interventi, lunga circa 43’ e composta come segue:

  • un primo intervento di Alexis Tsoukias, Presidente dell’Associazione Piemonte Grecia, dall’inizio del video fino al minuto 15:25;
  • un interventi di Dario De Jaco (Assoc. Piemonte Grecia e ANPPIA Torino), ad integrazione di alcuni elementi di storia della grecia moderna e del Mediterraneo orientale, dal minuto 15:25 al minuto 28:16;
  • un secondo intervento di Alexis Tsoukias da 28:20 fino al completamento della presentazione

 

Laboratorio di Danze greche 2025

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2025

Anche quest’anno l’insegnante VIRGINIA CHRISTOU ci raggiungerà dalla sua Grecia, per tenere il secondo Laboratorio di Danze Greche a Torino, coadiuvata dall’insegnante di danze della nostra Associazione Dimitra Tsoureki.

Destinato a: giovani e adulti di qualsiasi età

Obiettivo: Conoscenza della cultura greca, attraverso la danza popolare tradizionale e la sua musica.

QUANDO: Sabato 17 maggio 2025 9:00 – 13:00/ 14:00 – 16:00; Giovedì 22 maggio e Giovedì 29 maggio 2025 17:15 – 19:45

DOVE: Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto, 160, 10154 Torino TO

L’insegnamento di Virginia Christou al sabato, permetterà di immergersi nel modo di sentire “greco”, non solo attraverso la conoscenza e l’apprendimento pratico dei balli popolari tipici, ma anche di quella del loro significato e provenienza culturale. Dimitra Tsoureki che la coadiuverà, proseguirà poi con due successivi incontri pomeridiani a cadenza settimanale, di rafforzamento delle danze insegnate.

La prima parte delle lezioni è dedicata ad una breve presentazione del contesto storico, geografico e culturale della danza oggetto di studio, evidenziandone le caratteristiche. Si delineano poi le parti che compongono il ballo, si imposta la posizione del corpo e si spiegano i passi. Si guida l’ascolto delle frasi musicali, sia per stimolare il senso ritmico, che per farle riconoscere ed associare alle parti coreografiche. Si passa poi alla pratica dei passi, che vengono provati, prima senza musica e poi con musica. Successivamente vengono unite le parti fino all’esecuzione della danza completa.

Iscrizioni aperte

Per info: mail info@piemonte-grecia.org    tel: +39 3391360447

La quota d’iscrizione di 60€ è da versare tramite bonifico entro il 18 aprile 2025 a
Associazione Piemonte-Grecia, Banca INTESA SAN PAOLO,
coordinate bancarie: IT45 U030 6909 6061 0000 0115 625, con causale: “Laboratorio di danze greche 2025″

Numero  limitato di partecipanti, consigliata iscrizione nel più breve tempo possibile!

Venerdì 28/2 Sciopero generale in Grecia

A due anni dal tragico incidente del 28/02/2023 a Tempi in Grecia (con 57 morti),

Venerdì prossimo 28/2/2025 in tutta la Grecia

ci sarà uno sciopero generale di protesta per la lentezza dell’iniziativa della Magistratura e del Governo in merito. Sono previste inoltre manifestazioni di piazza in Atene ed in altre città. 

Le manifestazioni avverranno anche in altre città fuori della Grecia, come anche a Torino.

Questo è il manifesto che la convoca quella torinese.

Musica greca e dintorni

Riceviamo e volentieri diffondiamo:

_______________________________________

Cari amici di Musica greca e dintorni, buongiorno a tutti! Alcuni aggiornamenti sui prossimi eventi:

  • Online, venerdì 21 febbraio: presentazione del progetto Sentire Salonicco, il viaggio culturale che avrà luogo questa estate dall’11 al 13 luglio; visita la pagina per scoprire di cosa si tratta! Puoi rispondere a questa email per chiedere il link per partecipare all’incontro informativo, oppure scrivermi su WhatsApp al numero 3475061892.
  • Milazzo (ME), 22 febbraio: presentazione multimediale del libro I canti greci di Niccolò Tommaseovai alla pagina.
  • Bologna, 23 febbraio: presentazione multimediale del libro Teoria del rembetiko e laboratorio di musica greca Suonare la Grecia: un’immersione di due ore nella musica greca tradizionale e nel rembetiko! Lavoreremo insieme su alcuni brani esplorandone il ritmo, le melodie e i caratteristici abbellimenti, in un’atmosfera di prova aperta insieme agli amici della Banda del B.U.C.O., dove l’interazione e la spontaneità saranno protagoniste. È necessario preiscriversi entro venerdì 21 a questa pagina.

Le date degli eventi dei mesi successivi sono invece queste:

Informazioni importanti: Per partecipare ai laboratori Suonare la Grecia è necessaria una preiscrizione, gratuita e senza impegno. Questo vi permetterà di ricevere in anticipo i materiali che saranno oggetto dell’incontro. Potete trovare il link al form di registrazione nella pagina dedicata all’evento: Bologna | Trieste | Torino.

Suonare la Grecia… online!

Continua Suonare la Grecia online, il mio progetto didattico online dedicato alla teoria modale e agli strumenti della musica greca tradizionale e rembetika (bouzouki, oud, mandolino, laouto etc.); per ulteriori informazioni: https://www.carmelosiciliano.it/lezioni-musica-greca-online/

Teoria del rembetiko: dai makam d’Asia Minore ai dhromi del Pireo

Una trattazione completa del sistema modale greco in uso nel rembètiko, con 166 esempi musicali trascritti e disponibili mediante codice QR; cliccate sulla copertina per ulteriori informazioni, l’indice e un’anteprima scaricabile in pdf.

Teoria del rembetiko. Dai makam d’Asia Minore ai dhromi del Pireo

Una trattazione completa del sistema modale greco relativa a tutto ilrepertorio che si indica comunemente col termine rembètiko. Il libro fornisce un quadro chiaro, completo e coerente a chi si avvicina per la prima volta a questo genere della musica greca, ma anche a chi proviene da altri sistemi modali come per esempio il makam ottomano o la musica bizantina.

Vi invito a seguire il mio sito www.carmelosiciliano.it per ulteriori aggiornamenti e dettagli su ogni appuntamento. Spero di incontrarvi presto di persona e di condividere con voi la passione per la Grecia e la sua musica.

A presto,

Carmelo Siciliano

Pubblicare Città alla Deriva di Stratis Tsirkas

e L’Associazione Piemonte Grecia “Santorre di Santarosa” per la diffusione della letteratura greca moderna

L’Associazione Piemonte Grecia Santorre di Santarosa e le Edizioni AIORA di Atene promuovono la pubblicazione in italiano e la diffusione di un monumento della letteratura neogreca del ‘900: Città alla deriva (Ακυβέρνητες Πολιτείες) di Stratis Tsirkas.

Si tratta di una trilogia i cui romanzi si sviluppano nello spazio dei Greci, anche fuori dal territorio strettamente nazionale e cioè a Gerusalemme, al Cairo e ad Alessandria durante e poco dopo la Seconda guerra mondiale.

La Trilogia è un’opera fondamentale sia dal punto di vista letterario che storico. Senza voler esagerare, non si può dire di conoscere bene la Grecia moderna senza aver letto questo capolavoro, già tradotto in moltissime lingue (francese, inglese, spagnolo, portoghese, rumeno e turco) e portato anche in televisione ed in teatro, ma non tradotto in italiano.

Infatti la Trilogia fu tradotta dall’insigne grecista Filippo Maria Pontani, ma soltanto il primo volume fu pubblicato dall’editore Guanda circa 40 anni fa (Città alla derivaIl circolo, Guanda, Parma 1984. 233 pagg. ISBN: 88-7746-227-2). L’operazione tuttavia si interruppe e, malgrado fosse già stata fatta una prima stesura delle traduzioni degli altri due volumi, non ci fu alcun seguito. La trilogia, quindi, rimase incompiuta.

La nostra Associazione, in occasione del compimento del 40° anno di attività nella promozione della conoscenza della Grecia moderna, in stretta cooperazione con le Edizioni Aiora di Atene, che pubblica letteratura neogreca tradotta in molte lingue dell’Europa, ha deciso pertanto di completare la pubblicazione in italiano della Trilogia nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Si tratta, com’è facile comprendere, di un progetto assai ambizioso sia sotto il profilo economico sia sotto il profilo culturale.

Per questa ragione l’Associazione fa appello a tutti i soci ed i simpatizzanti, ai loro amici ed anche a tutti gli amici della Grecia, perché contribuiscano economicamente all’iniziativa.

È necessario raccogliere nei prossimi 3 mesi almeno 15.000€. Con l’aiuto di qualche donatore generoso, in realtà, ne abbiamo già raccolti circa 6.000€, ma siamo ancora ben lontani dall’obiettivo minimo.

Chi vuole sostenerci nella realizzazione di questo progetto può contribuire con qualsiasi somma. La raccolta sarà monitorata e rendicontata periodicamente sul sito dell’Associazione, in una pagina a ciò predisposta. Inoltre, nel caso di successo dell’iniziativa e di avvio del progetto, tutte le attività principali (acquisizione dei diritti, traduzione, composizione, stampa) saranno descritte, segnalate e monitorate sulla pagina stessa.

Chi ci versa più di 70 € avrà diritto in anteprima ad una copia numerata dei tre volumi.

Chi vuole sponsorizzare l’iniziativa con più di 700€ può contattarci per verificare il modo migliore per promuovere la sua partecipazione.

Per partecipare leggere qui

Naturalmente, qualora il finanziamento del progetto non andasse a buon fine, la nostra Associazione si impegna a restituire tutte le somme ricevute.

Partecipate numerosi!

10 Febbraio 2025

Bussoleno: Ahmet, partigiano, sotto le bombe Nato

Segnaliamo qui una notizia che riguarda alcuni grandi amici dell’Associazione Piemonte Grecia Santorre di Santarosa, a cominciare da Piera Tacchino e Tamara BelloneQuesto testo è parzialmente estratto dall’articolo:

Bussoleno: Ahmet, partigiano, sotto le bombe Nato, di Claudio Rovere, uscito su Luna Nuova, bisettimanale della Val di Susa, a pagina 14 del numero uscito venerdì 31 gennaio 2025


Un giorno di ciak alla Credenza con Aksinja Bellone e Moni Ovadia

(click per ingrandire) La troupe in un momento di riposo alla Credenza a Bussoleno. Sul fondo Piera Tacchino, Tamara Bellone e Aksinja Bellone. In primo piano a destra Moni Ovadia.

Belgrado, 1999. In un’osteria si riuniscono, come al solito fanno una volta al mese, quattro ex partigiani jugoslavi. Ma questa volta sentono sopra di loro le bombe della Nato. Questo fa sì, fra un sorso di Rakija e l’altro che si ricordino di quando erano prigionieri nel 1943 in Italia, in un campo di prigionia in Umbria, a Colfiorito. I ricordi si intrecciano e convergono nel ricordo della fuga dal campo, e delle vicissitudini per raggiungere la Jugoslavia a combattere contro il nazifascismo. Gli ultimi ciak de “Il passaggio di Ahmet”, della giovane regista Aksinja Bellone, sono state ospitate nell’intera giornata di martedì dai locali della Credenza, in via Walter Fontan a Bussoleno.

Qui sono state girate le scene dell’incontro in taverna dei quattro ex partigiani jugoslavi, che ricordano la loro rocambolesca fuga dall’Italia dopo l’8 settembre dall’Umbria verso bari e quindi verso la loro terra, per continuare la lotta contro il nazifascismo, con il sinistro rumore dei bombardamenti NATO del 1999, a cui ha partecipato anche l’Italia, rappresaglia per la guerra del Kosovo in sottofondo.

I campi di prigionia e internamento del Regio esercito italiano per combattenti e civili Jugoslavia furono numerosissimi. I più tristemente famosi furono quello di Rab (Arbe in italiano) nella Dalmazia occupata, dove morirono di fame e freddo anche molte donne e bambini, quello di Gonars in Friuli e svariati campi allestiti nell’Albania annessa, quali quelli di Klos” ricorda Tamara Bellone che ha scritto la sceneggiatura del film insieme a Piera Tacchino.

Piera Tacchino e Tamara Bellone in precedenza hanno realizzato alcuni cortometraggi su temi resistenziali, alcuni presentati al Val Susa filmfest. “Sono molto legata alla questione Jugoslavia. Sono andata anche a Belgrado dopo le bombe nel 99 con il professor Claudio Cancelli e altri docenti e con il giornalista Fulvio Grimaldi, a studiare gli effetti del bombardamento, dal punto di vista ambientale, come docente al Politecnico -spiega Tamara- Con Piera Tacchino abbiamo girato un corto anni fa: Appunti sui danni provocati dall’occupazione italiana in Grecia, che è stato apprezzato anche in Grecia. [dal titolo Grecia –  L’occupazione italiana  – di T. Bellone, P. Tacchino, Nietta Fiorentino, Ghiorgos Korras, con il contributo di Costanzo Preve, al cui ricordo il lavoro è dedicato. Disponibile su YouTube, durata 01:36:09]

La regia precisa e appassionata è di Aksinja Bellone che […] ha già notevole esperienza professionale, anche all’estero.

[…]

Gramsci: la biografia

7 febbraio 2025, ore 21:00 in Sede

Presentazione del libro Gramsci La biografia del prof. Angelo d’Orsi, socio onorario dell’Associazione Piemonte Grecia.

L’opera, edita da Feltrinelli nel 2024, è dedicata alla vite ed alle opere del pensatore italiano più studiato al mondo.

La presentazione sarà fatta dall’autore stesso.

La serata sarà conclusa da un assaggio di specialità della Sardegna, regione natale di Gramsci.

Festeggiamo insieme

Riceviamo e volentieri diffondiamo:

Ας γιορτάσουμε μαζί (Festeggiamo assieme)
Una festa greca per celebrare il 2025

Sabato 11 Gennaio ore 17:00

Area pedonale in via Rocciamelone 1 – 10143 Torino
vicinanze dell’angolo Corso Tassoni/Via Cibrario

Concerto dell’ensamble EVI EVAN con:

Dimitris Kotsiouros – bouzouki e canto

 

Georgios Strimpakos – baglamas e canto

 

Gabriele Caporusso – chitarra

 

 

 

 

(click per ingrandire)

Sul posto ci saranno funghi riscaldanti per la via e ci sarà un rinfresco greco.

La via sarà chiusa al traffico.

Gli Evì Evàn suoneranno in strada come da locandina.

Ingresso è libero ma si accettano volentieri offerte.

L’evento è organizzato in collaborazione con il MAU Museo d’Arte Urbana.

Il greco moderno in tasca

L’Associazione Piemonte Grecia Santorre di Santarosa, in collaborazione con il Centro interculturale della Città di Torino, propone:

 

 

Il greco moderno in tasca

 laboratorio linguistico di greco moderno attraverso il teatro 

Un laboratorio di apprendimento della lingua greca attraverso giochi e tecniche teatrali, “recitazioni” di dialoghi e improvvisazioni su situazioni di vita quotidiana. Il teatro diviene così uno strumento divertente e stimolante per imparare il greco moderno in un contesto dinamico ed esperienziale.

OBIETTIVI        Creare un contesto in cui l’apprendimento è attivo e include l’espressione corporea e la comunicazione non-verbale; rendere i partecipanti capaci di comunicare in modo efficace in situazioni quotidiane (salutare, fare acquisti, ordinare cibo, chiedere indicazioni e altre interazioni comuni); fornire elementi della cultura greca (abitudini, modi di dire, differenze culturali ecc.);

DESTINATARI  Qualsiasi persona dai 15 anni in su che ha una minima conoscenza di greco moderno. La docente adeguerà il laboratorio sui vari livelli dei partecipanti.

DOCENTE        Katerina Nastopoulou, di madrelingua greca, laureata in Filologia Greca presso l’Università di Patrasso e diplomata presso la Scuola Superiore di Arte Drammatica Tempi Moderni di Atene. Ha ottenuto un Master in Teatro Sociale e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2020 collabora con l’Associazione Piemonte-Grecia per la realizzazione di corsi e di laboratori linguistici online e in presenza.

QUANDO        ogni venerdì dalle 17.45 alle 19.45 a partire da venerdì 24 gennaio (fino a fine marzo, per un totale di 10 incontri)

DOVE              Centro Interculturale della Città di Torino,  Corso Taranto 160, Torino

COSTO            75 euro

INFO               011.487719 / 338.29.74.028

orario di segreteria: lun./mar./ven.: 17.00-19.00

mail: info@piemonte-grecia.org

Scadenza iscrizioni: venerdì 17 gennaio